Caratteristiche
Vitamine B1, B2, B3, B5 e Acido alfa-lipoico
Sono indispensabili nella degradazione biochimica di ogni molecola di glucosio. Cooperando con una serie di enzimi chiave del metabolismo (complesso della piruvato deidrogenasi), esse fanno sì che i legami chimici del glucosio possano essere “spezzati” e si possa procedere con la produzione di ATP nei mitocondri (fase terminale del metabolismo degli zuccheri).
Vitamina B12 e Folato
Insieme supportano il metabolismo dell’omocisteina e coadiuvano le reazioni di metilazione; quest’ultime, in particolare quelle di metilazione del DNA, sono associate, secondo recenti studi, ad un’ottimale sensibilizzazione insulinica.
Ascorbati (Vitamina C)
La vitamina C compete con l’ingresso del glucosio nell’endotelio (lo strato tissutale interno dei vasi sanguigni). Questo è un aspetto molto importante perché più aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue, più difficoltoso diviene l’assorbimento cellulare di questa vitamina.
Va inoltre sottolineato che la vitamina C ha una doppia azione protettiva a livello dei vasi sanguigni: da un lato promuove la sintesi di collagene, il materiale biologico che irrobustisce l’endotelio, dall’altro svolge un’azione antiossidante nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (ROS); è infatti ampiamente documentato che un non corretto metabolismo del glucosio comporta, a livello endoteliale, numerosi “insulti” di natura pro-ossidante e pro-infiammatoria.
Vitamina D3
Studi emergenti hanno messo in relazione il ruolo della vitamina D3 nella secrezione e nella sensibilizzazione insulinica. Sembrerebbe infatti che la vitamina D, al pari di un ormone, abbia degli effetti positivi sul metabolismo del glucosio, nonché nella sua omeostasi.
Carnitina
La carnitina è responsabile del trasporto dei grassi all’interno dei mitocondri, consentendone così il normale catabolismo. È noto che un alterato metabolismo del glucosio si traduce anche in un’alterazione del metabolismo dei grassi ed in una sorta di stress mitocondriale. Recenti studi di meta-analisi hanno valutato positivamente la carnitina nella sensibilizzazione dell’insulina.
Colina
La colina gode di numerosi effetti benefici e vitali per l’organismo. In primis, contribuisce alla normale funzionalità epatica, che spesso può venir meno in caso di un non corretto metabolismo degli zuccheri. Essa interviene inoltre nelle reazioni di metilazione, insieme alla vitamina B12 ed ai folati, e nella formazione dell’acetil-colina, un importantissimo neurotrasmettitore.
Inositolo
L’inositolo svolge un ruolo importante nel metabolismo del glucosio: esso viene considerato un “secondo messaggero cellulare”. In particolare, l’inositolo è direttamente implicato, mediante due importanti meccanismi di azione, nella trasduzione di segnali intracellulari di sintesi di glicogeno (un polimero di riserva del glucosio) e di trasporto del glucosio. In altre parole, l’inositolo favorisce l’azione dell’insulina a più livelli.
Magnesio
Numerose evidenze scientifiche suggeriscono un effetto favorevole del magnesio nel metabolismo degli zuccheri. Il magnesio è un minerale dalle molteplici funzioni nel metabolismo cellulare. In questo caso vanno annoverate due importanti funzioni: da un lato questo minerale è cofattore di numerosi enzimi del metabolismo glucidico; dall’altro interviene nella sensibilizzazione insulinica.
Cromo
Il cromo è un cofattore di enzimi deputati al catabolismo del glucosio, dei grassi ed è coinvolto nella normale produzione dell’insulina, nonché nella relativa sensibilizzazione. Esso è inoltre un minerale noto per il mantenimento di un corretto tono muscolare, un corretto metabolismo energetico e per le normali funzioni cognitive.
Informazioni tecniche
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 4 capsule al giorno da suddividere ai pasti
Per chi è indicato?
Indicato per adulti
Qualità delle materie prime
Glicevit è naturalmente privo di glutine e lattosio all’origine, non contiene sostanze geneticamente modificate, metalli pesanti, acidi grassi trans, ed è realizzato nel rispetto dell’ambiente. È adatto per vegani.
Standard qualitativi
La produzione degli integratori Vital Program è conforme ai più elevati standard qualitativi farmaceutici, nel rispetto dei protocolli HACCP, GMP (Good Manufacturing Practicies) ed in osservanza delle direttive della FDA (Food and Drug Administration).
Danilo –
mi trovo bene con questo prodotto, in cui sono presenti molti elementi necessar come la vitamina B12 e acido folico il selenio. Sarebbe opportuno che nella lista della composizione per ogni componenete venisse inserita anche la quantità presente in una capsula.