- Nuovo
Oro-Col
Flacone 30 capsule vegetali
Specifico per le mucose del colon
Notificato al Ministero della Salute
Integratore naturale per la protezione delle mucose intestinali
La salute intestinale è oggigiorno sempre più considerata fondamentale nel mantenimento del benessere della persona, in particolare nel preservare il sistema immunitario, la funzionalità di barriera, l’eubiosi e il controllo dei processi infiammatori. La recente letteratura scientifica evidenzia come l’alterazione dell’omeostasi intestinale sia correlata non solo a patologie gastrointestinali, ma anche a disturbi sistemici di natura infiammatoria e autoimmune.
Oro-Col è un integratore funzionale a base di estratto di semi di pompelmo, centella asiatica, glucosammina e condroitin solfato. Sviluppato sulla base di un rigoroso approccio scientifico, questi componenti bioattivi sono stati selezionati per la loro azione sinergica sull’integrità della mucosa intestinale.
L'estratto di semi di pompelmo contro i processi infiammatori dell'intestino
L'estratto di semi di pompelmo (GSE) costituisce un concentrato di composti bioattivi, i cui benefici sono ben documentati. I componenti bioattivi del pompelmo, in particolare naringina, esperidina, quercetina, catechine, tocoferoli e vitamina C, godono di letteratura scientifica significativa contro i meccanismi pro-infiammatori, nonché di attività antimicrobica e antiossidante.
La Naringina e la Naringenina sono modulatori chiave dell’infiammazione
La naringina, un polifenolo abbondante nell’estratto di semi di pompelmo, viene metabolizzata in naringenina a livello epatico grazie all'azione delle β-glucosidasi. Questa conversione metabolica è essenziale per l'attivazione del potenziale anti-infiammatorio di questo importante nutraceutico. Di seguito i principali bersagli biochimici della naringenina.
Inibizione della via di segnalazione NF-kB
Questo fattore di trascrizione regola l'espressione di numerosi geni pro-infiammatori. Ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche hanno dimostrato che la naringenina impedisce la fosforilazione e la successiva traslocazione nucleare di NF-κB, riducendo significativamente la produzione di TNF-α, IL-1β e IL-6, ossia citochine pro-infiammatorie coinvolte ad esempio nella patogenesi delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Modulazione delle vie di segnalazione MAPK e STAT3
Si tratta di reazioni biochimiche complesse coinvolte nel controllo della proliferazione cellulare, dell’apoptosi e nel controllo della risposta infiammatoria. L’alterazione di tali vie di segnalazione è stata associata a fenomeni di natura fibrotica e di aumentato turnover della mucosa intestinale.
Modulazione della risposta immunitaria
Studi sperimentali hanno evidenziato che la naringenina sembra in grado di modulare l’azione dei macrofagi con fenotipo pro-infiammatorio e linfociti Th17, cellule che producono elevate quantità di citochine pro-infiammatorie. Contemporaneamente la naringenina favorisce la differenziazione dei macrofagi M2, coinvolti nella regressione dell’infiammazione e nella rigenerazione tissutale.
I nutraceutici del pompelmo migliorano la salute intestinale e influenzano il microbiota
Oltre alla naringina, l’estratto di semi di pompelmo contiene numerosi nutaceutici Il GSE contiene, oltre alla naringina, numerosi composti bioattivi che agiscono in sinergia nel miglioramento generale della salute intestinale:
- Esperidina
- Quercetina
- Catechine
- Tocoferoli
- Vitamina C
L'estratto di semi di pompelmo migliora l'equilibrio del microbiota
L'attività del pompelmo sul microbiota intestinale è stata oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato:
Inibizione selettiva di batteri patogeni
L’estratto di semi di pompelmo esercita un'attività antimicrobica specifica nei confronti di ceppi batterici potenzialmente patogeni, tra cui Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae, senza provocare alterazioni alla microflora virtuosa, come lattobacilli e bifidobatteri.
Attività antifungina
Particolarmente rilevante è l'attività antifungina nei confronti di Candida albicans, un microrganismo opportunista la cui proliferazione è spesso associata a disbiosi intestinale. La naringenina sembra interferire con la sintesi della membrana cellulare fungina, inibendo la formazione di biofilm, la struttura complessa che permette ai microrganismi patogeni di resistere ad agenti antimicrobici e alla risposta immunitaria.
Modulazione del metabolismo microbico
L’estratto di semi di pompelmo sembra essere in grado di modulare la sintesi acidi grassi a catena corta (SCFA), come butirrato, propionato e acetato da parte dei batteri benefici. Questi metaboliti rappresentano la principale fonte energetica degli enterociti e sono dotati di proprietà anti-infiammatorie e modulatorie sulla mucosa intestinale.
La centella asiatica supporta il rimodellamento delle mucose intestinali
La Centella asiatica, pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale ayurvedica e cinese, contiene triterpeni biologicamente attivi, tra cui il madecassoside, il nutraceutico più rilevante che gode di proprietà benefiche sull’intestino.
Principali funzioni biologiche del madecassoside
Ricerche pubblicate su prestigiose riviste scientifiche come Nature hanno evidenziato i principali meccanismi d'azione del madecassoside a livello cellulare:
- Inibizione della via TLR4/NF-kB
- Modulazione dell’espressione genica della superossido dismutasi (SOD)
- Inibizione della proliferazione cellulare anomala
- Stimolazione della sintesi di collagene, elastina e proteoglicani a livello dei fibroblasti
La glucosammina e il condroitin solfato supportano la matrice extracellulare
La glucosammina e il condroitin solfato, tradizionalmente associati alla salute articolare, svolgono un ruolo cruciale anche nell'omeostasi della mucosa intestinale, in quanto fungono da componenti strutturali essenziali della matrice extracellulare. La glucosammina è un precursore essenziale per la sintesi dei glicosaminoglicani, mentre il condroitin solfato è esso stesso un glicosaminoglicano contenente zolfo. La loro integrazione sinergica fornisce i substrati necessari per la sintesi ottimale di proteoglicani anche a livello intestinale.
Ecco le principali funzioni della glucosammina e del condroitin solfato:
- Contribuiscono alla resistenza del tessuto connettivo intestinale
- Contribuiscono alla normale funzione di barriera
- Regolano insieme ai polifenoli del pompelmo l’espressione delle metalloproteinasi (MMPs)
- Stimolano la sintesi dell’acido ialuronico
- Contribuiscono alla lubrificazione dei tessuti connettivi
Le capsule possono essere aperte?
Sì, le capsule di Oro-Col possono essere aperte e la polvere può essere versata in un bicchiere con un po' d'acqua ed essere assunta. Chiaramente il prodotto tende a solubilizzarsi poco.
Valori nutrizionali Oro-Col
Contenuti medi di 2 capsule | VNR% | |
---|---|---|
Estratto di semi di pompelmo | 600 mg | – |
Centella asiatica | 300 mg | – |
Condroitin solfato | 140 mg | – |
Glucosammina vegetale | 140 mg | – |
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 1 o 2 capsule al giorno, indipendentemente dai pasti e con alcuni sorsi d'acqua
Per chi è indicato?
Indicato per adulti
Qualità delle materie prime
Oro-Col è naturalmente privo di glutine e lattosio all’origine, non contiene sostanze geneticamente modificate, metalli pesanti, acidi grassi trans, ed è realizzato nel rispetto dell’ambiente. Non contiene sali di mangesio degli acidi grassi ed è realizzato con amido di riso, un antiagglomerante naturale
Standard qualitativi
La produzione degli integratori Vital Program è conforme ai più elevati standard qualitativi farmaceutici, nel rispetto dei protocolli HACCP, GMP (Good Manufacturing Practicies), ISO9001 ed in osservanza delle direttive della FDA (Food and Drug Administration)
Avvertenze
Non superare la dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Oro-Col deve essere inserito in un contesto di una dieta varia e, come ogni integratore alimentare, non deve sostituire la normale alimentazione. Informare sempre il proprio medico di fiducia prima di assumere il prodotto. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Eventuali variazioni di colore e/o pigmentazioni del contenuto delle capsule sono dovute alla presenza di ingredienti naturali e ciò non pregiudica la qualità del prodotto. In caso di gravidanza o allattamento, si consiglia di consultare il medico prima dell'uso
- Potential of natural flavonols and flavanones in the treatment of ulcerative colitis. doi.org/10.3389/fphar.2023.1120616
- Regulatory mechanism and therapeutic potentials of naringin against inflammatory disorders. doi.org/10.1016/j.heliyon.2024.e24619
- Grapefruit Seed Extract as a Natural Derived Antibacterial Substance against Multidrug-Resistant Bacteria. doi.org/10.3390/antibiotics10010085
- The Intestinal Fate of Citrus Flavanones and Their Effects on Gastrointestinal Health. doi:10.3390/nu11071464
- Grapefruit seed extract effectively inhibits the Candida albicans biofilms development on polymethyl methacrylate denture-base resin. doi.org/10.1371/journal.pone.0217496
- Madecassic acid, the contributor to the anti-colitis effect of madecassoside, enhances the shift of Th17 toward Treg cells via the PPARγ/AMPK/ACC1 pathway. dx.doi.org/10.1038/cddis.2017.150
- Therapeutic Potential of Centella asiatica and Its Triterpenes: A Review. doi:10.3389/fphar.2020.568032
Ideale da integrare con